Come registrare da digitale terrestre su vecchi videoregistratori
----------------Sponsor----------------
----------------Sponsor----------------
Nuovo aggiornamento a fondo articolo (registrare da digitale terrestre usando il decoder integrato al televisore)
Qualche settimana fa, durante il periodo di maggior frenesia da acquisti causa digitale terrestre, ho potuto notare come le persone, mediamente, rimangano esterrefatte una volta che scoprono che il loro caro vecchio videoregistratore Vhs, col nuovo digitale terrestre non funziona più.
Vediamo allora come mai e come possiamo risolvere !
NOTA BENE:
CI TENGO A PRECISARE CHE I MIEI SONO SOLO CONSIGLI / INDICAZIONI: NON POSSO CONOSCERE IN MODO APPROFONDITO IL VOSTRO IMPIANTO E GLI SCHEMI SUGGERITI SONO SOLO DELLE INDICAZIONI DI MASSIMA. NON MI RITENGO RESPONSABILE PER EVENTUALI ACQUISTI RIVELATISI “SBAGLIATI” SULLA BASE DEI COMMENTI E DEI CONSIGLI PUBBLICATI. Grazie per l’attenzione.
Il digitale terrestre, come ormai anche i sassi sanno, è il nuovo metodo di trasmissione del segnale Tv, al centro dell’attenzione in questi giorni nel Lazio e in Campania, che tante polemiche ha suscitato (non entrerò nel merito, in questa sede). Vediamo i principali vantaggi e svantaggi:
Vantaggi del digitale terrestre
- Qualità delle immagini mediamente superiore alla Tv tradizionale
- Quantità di canali visualizzabili mediamente superiori alla Tv tradizionale
- Possibilità di interazione (seppur limitata) con i programmi trasmessi
- Possibilità di accedere a piattaforme Tv a pagamento “premium”
- Guida ai programmi elettronica integrata
Svantaggi del digitale terrestre
- E’ necessario apposito decoder o un nuovo Tv per visualizzarlo
- Registrare i programmi Tv è un processo abbastanza complicato per i più (specie se su un vecchio videoregistratore)
- Il segnale digitale ha poche vie di mezzo: o si vede o non si vede (al contrario della Tv tradizionale, che anche nel caso di qualità del segnale non ottimale, consentiva di visualizzare abbastanza decentemente le trasmissioni)
Fatta questa piccola premessa, veniamo al dunque.
In questi giorni sempre più comuni e regioni d’Italia stanno assistendo allo spegnimento delle tradizionali antenne televisive: ciò significa che non si potranno più vedere i tradizionali canali semplicemente collegando il cavo antenna alla relativa presa a muro, poichè il segnale “analogico” non viene più trasmesso.
Le nostre antenne però, non sono proprio rimaste inutilizzate: fortunatamente il segnale digitale terrestre passa sempre attraverso le nostre antenne tradizionali (a differenza del segnale satellitare, come quello di Sky, che dev’essere ricevuto da apposita antenna parabolica). Per sfruttare quindi questa possibilità, dovremo dotarci di apposito decoder (apparecchio che consente di decodificare il segnale digitale proveniente dalla nostra antenna) oppure comprare un nuovo Tv (che ha il decoder integrato).
E il mio vecchio videoregistratore ? Lo butto ?
Neanche per sogno ! Con un piccolo procedimento, soprattutto se avete comprato un decoder digitale terrestre esterno, potremo tornare a dare vita al nostro Videoregistratore.
Una nota, doverosa: la maggior parte dei nuovi decoder per il digitale terrestre, sono dotati di “presa Usb”, alla quale si può collegare una “chiavetta Usb” o un Hard disk Usb, per registrare i programmi in modo semplice e veloce.
Altra nota: sul mercato iniziano a diffondersi modelli di Vcr con digitale terrestre integrato, per cui, in questo caso, questa guida non vi servirà.
Ennesima nota: ho aggiornato l’articolo con due altri metodi per registrare da il segnale digitale terrestre tramite videoregistratore da Tv con decoder digitale terrestre integrato (fine articolo). Il primo metodo (verificato) consiste nel collegare semplicemente un cavo scart dal Tv al videoregistratore; il secondo metodo (non ho ancora avuto modo di verificare) consiste nell’utilizzare un adattatore scart per “estrarre” dal televisore il segnale digitale terrestre ed inviarlo al videoregistratore (anche per questo, vedi fondo articolo).
Prosegui la lettura / seleziona pagina:
@Gorilla
@Gorilla
@Gorilla
GRAZIE, ho visto anche che nel 2010 avevi risposto a
Michela, che aveva il mio stesso problema, spiegando anche come effettuare i collegamenti; appena ho un attimo provo e ti faccio sapere.
Grazie ancora per la tua disponibilità
Grazie, utile articolo e ben fatto. Purtroppo però il mio decoder ha una sola presa scart. come del resto il televisore. Quindi non ho potuto seguire quello schema, ho semplicemente collegato i cavi scart della TV e del Decoder nelle due prese scart del videoregistratore, ma non ne vengo a capo. Sbaglio qualcosa? Grazie per ogni eventuale suggerimento.
Ciao, io ho un televisore samsung con digitale integrato, quando l’ho acquistato il rivenditore mi ha fatto comprare anche un “ricevitore digitale terrestre” per poter registrare dal mio vecchio videoregistratore. Il modello che ho acquistato è marca Telesystem, il ricevitore è formato dalla presa scart incorporata, le istruzioni non esistono… potresti spiegarmi come devo fare per poter finalmente registrare i miei programmi preferiti? mille grazie
@simona
io ho trovato questo articolo che forse ti puo essere utile
http://www.euronics.it/informati/categorie/video/guide/collegare_DTT_al_TV.html
a me invece non ha aiutato, ma forse non ho capito bene come devo intervenire.
Ciao a tutti !
So che è un po’ laborioso, ma se leggete le 23 pagine di commenti molto probabilmente potrete trovare la soluzione al vostro problema !
@Gorilla
grazie, ma non ce la faccio, il web è così pieno di documenti da studiare e consultare che ci si perde, e il tempo è tiranno. Una cosa l’ho risolta comunque, riesco a masterizzare il canale che visualizzo dalla TV. Dovevo trovare il canale “AV” del masterizzatore/lettoreDVD. Ho consultato i produttori del decoder e del mio masterizzatore, in sostanza l’unica cosa che non posso fare è sintonizzare i canali dal masterizzatore/lettore DVD, perchè necessita di una sorta di ‘decoder’ apposito oltre a quello che gia uso per la TV. Questo da quando siamo passati al DGT. Cosi mi hanno detto. Comunque grazie, lo schema è stato utile!
Le istruzioni fornite sono chiare.Tuttavia ti chiedo di esplicitare meglio in dettaglio il punto 16 ovvero la programmazione di una registrazione di un programma e nel frattempo vederne un altro perchè non mi riesce.Grazie
ho fatto il colegamento come nella scermata pero riesco solo vedere la reggistrazione e non riesco a reggistrare.
Non funge, quando accendo il videoregr.. l’ immagine sul tv si vede distorta